Post del 23 marzo 2011
Chissà cosa troveremo, tra qualche giorno, nella pagina della biografia del neo-ministro dell’Agricoltura Saverio Romano sul sito del Governo italiano! Gli spunti non mancano, dall’indagine per concorso esterno in associazione mafiosa all’abbandono delle fila dell’UDC, nelle quali era stato eletto per andare a rimpolpare la maggioranza all’inizio del dilaniante scontro con Fini, prima del primo voto di fiducia: da allora Romano si è affezionato ai gruppi con nomi che denotano un certo equilibrismo (e che non vogliono dire nulla, se non “datece i sordi” o almeno un ministero, come è successo oggi): prima “Misto-Noi sud libertà e autonomia, i popolari di Italia domani”, dal 20 gennaio niente di meno che “Iniziativa responsabile (Noi sud-Libertà ed autonomia, Popolari d’Italia domani-PID, Movimento di responsabilità nazionale-MRN, Azione popolare, Alleanza di centro-ADC, La discussione”).
Le biografie sul sito governo.it non hanno mai portato fortuna, sin dall’epoca di avventurose traduzioni in inglese con il traduttore automatico: fu così che l’allora ministro dell’Istruzione era diventata “Joy Moratti” e il primo governo tecnico della Seconda Repubblica soprannominato “government Dynes”.
Sarà per questo che, nella guerra tra giornali di gossip che contrappone il mondadoriano e filogovernativo (!) “Chi” di Signorini all’artiglieria del gruppo RCS, il settimanale “Oggi” ha pubblicato la notizia secondo la quale la sottosegretaria Daniela Santanchè non ha mai frequentato il master di management della prestigiosa università Bocconi (che il traduttore automatico del Governo aveva trasformato nel 2001 in “Mouthfuls”), come decantato nel suo curriculum sul sito della Presidenza del Consiglio. Dopo le paginate di Novella 2000 sulla carriera delle veline, un bel colpo delle riviste gossip pare alle vestali dello zoppicante presidente del consiglio.
Nel caso in cui qualche altra rivista volesse fare uno scoop sugli altri membri del governo, possiamo dare qualche suggerimento: scorrendo le biografie, si trova di tutto e di più. Ed è cos’ che ministri e sottosegretari decantano i loro trascorsi più vari. Indovinate a chi si riferiscono questi estratti:
1. Bibliofilo e studioso di storia del medioevo e di pittura manieristica e barocca.
2. Assolve il servizio militare da Ufficiale di complemento.
3. Consulente Farmacologo dell’AS Roma Calcio.
4. Pratica gli sport invernali, già maestro di sci alpino, ed ha profonda conoscenza della montagna e della realtà naturale e geomorfica alpina
5. Presidente del gruppo amicizia Italia-Romania
6. Il 24 settembre 1974, con l’avvio delle trasmissioni di TV Libera, seconda emittente privata italiana, contribuisce alla rottura del monopolio radiotelevisivo italiano gettando le basi del futuro mercato dell’emittenza privata.
7. Appassionato di storia e di simulazione militare
8. Molto legato al suo territorio, presente nelle battaglie di carattere politico-sociale, sempre pronto a fornire il proprio contributo sul campo.
9. Ha sempre avuto un particolare interesse per le materie economiche e per il rapporto esistente tra attività produttive, formazione e problematiche sociali.
10. Ha scritto due libri di grande successo
11. Nella veste di Presidente della Regione ha la funzione di rappresentare sia giuridicamente che politicamente l’ente nel suo complesso.
12. Ha pubblicato per le edizioni Aragno “La compagnia del Graal: una rilettura del Parzival di Wolfram von Eschenbach”
13. Contribuisce, in tale periodo, all’elaborazione di interpretazioni giurisprudenziali della nuova legge sul divorzio, che influenzeranno, a livello dottrinario e giurisprudenziale, la successiva applicazione della normativa.
SOLUZIONI
1. Giuseppe Pizza, sottosegretario MIUR
2. Ignazio La Russa, Ministro Difesa
3. Rocco Crimi, sottosegretario PdCM (Sport)
4. Franco Frattini, ministro Esteri
5. Laura Ravetto, sottosegretario Rapporti con il Parlamento
6. Paolo Romani, ministro Sviluppo economico
7. Giuseppe Cossiga, sottosegretario Difesa
8. Francesco Belsito, sottosegretario Semplificazione normativa
9. Stefano Saglia, sottosegretario Sviluppo economico
10. Daniela Santanché, sottosegretario Attuazione del programma
11. Giancarlo Galan, ministro Beni culturali
12. Andrea Augello, sottosegretario PA e innovazione
13. Giacomo Caliendo, sottosegretario Giustizia