AAA neolaureato in giurispudenza cerca concorso senza raccomandati

Post del 15 giugno 2012, pubblicato nella rubrica delle Lettere di Repubblica

Si dice che le colpe dei padri non debbano ricadere sui figli, ma in Italia sono piuttosto i meriti, o meglio i lavori e le carriere, ad essere trasmessi per via ereditaria. E’ quanto emerge, per l’ennesima volta, dal concorso dell’avvocatura dello Stato che si sarebbe dovuto svolgere in questi giorni: mille persone, svegliatesi di buon mattino per affrontare una prova a cui magari si preparavano da mesi, sono tornate a casa dopo un nulla di fatto perché la prova si è conclusa nel caos più totale dopo la scoperta di alcuni candidati con documenti non autorizzati, ma con il timbro della commissione. Nello specifico, è assolutamente ridicolo – come già successo in un concorso per la magistratura – che i codici non vengano forniti dalla commissione di concorso, ma che ognuno possa portare da casa i testi che preferisce. Ridicolo che si pensi di fare un appello con 1000 presenti, che si prepari la traccia “sul momento” e, in generale, che i più alti funzionari dello Stato non siano in grado di organizzare una cosa così elementare. Inoltre, dalle cronache emerge che alcuni candidati fossero figli da avvocati dello Stato. Da qui un’umile proposta: dato che, purtroppo, non c’è da aspettarsi che i padri ricevano alcun tipo di sanzione, perché non impedire semplicemente che a concorsi di questo tipo possano partecipare figli e parenti? Lo dico da neolaureato in giurisprudenza, per niente incentivato a partecipare a competizioni di cui si conosce già il vincitore. In questo periodo di approvazione di nuove regole sulla corruzione, sarebbe un bel contributo alla trasparenza, che permetterebbe di eliminare alla radice tante occasioni di malaffare. Dietro un concorso truccato, c’è sempre una mazzetta, un favore o una dimostrazione di potere. Dopo un concorso truccato, delle istituzioni screditate, un’amministrazione inefficiente, dei giovani laureati delusi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...